06/04/2021
DETRAZIONE 50% START UP COMUNICAZIONE PREVENTIVA

ricordiamo con la presente che con il Decreto Rilancio è stata introdotta una detrazione alternativa e maggiorata al 50%, rispetto al beneficio fiscale "tradizionale" del 30%, per gli investimenti in Start up innovative effettuati da persone fisiche.
Siamo con la presente ad rammentare brevemente le agevolazioni "ordinarie" e quella introdotta nel 2020 ad opera del Decreto citato in apertura, soprattutto in riferimento all'istanza preventiva da presentarsi presso il portale Invitalia
Siamo con la presente ad rammentare brevemente le agevolazioni "ordinarie" e quella introdotta nel 2020 ad opera del Decreto citato in apertura, soprattutto in riferimento all'istanza preventiva da presentarsi presso il portale Invitalia
Misura delle agevolazioni "ordinarie"
In particolare, è prevista:
- per le persone fisiche, una detrazione IRPEF del 30% della somma investita nel capitale sociale delle start up innovative, fino ad un investimento massimo di 1.000.000 di euro annui;
- per le persone giuridiche, una deduzione IRES del 30% dell'investimento, con tetto massimo di investimento annuo pari a 1.800.000 euro.
Detrazione IRPEF al 50% nei limiti del regime "de minimis"
In alternativa alla detrazione ordinaria, è riconosciuta una detrazione IRPEF per le persone fisiche pari al 50% della somma investita, fino ad un investimento massimo annuale di 100.000 euro (quindi con un ammontare di detrazione non superiore per ciascun periodo d'imposta a 50.000 euro), comunque nei limiti del "regime de minimis".
!Attenzione!
Affinchè i soggetti investitori possano beneficiare dell'agevolazione, le imprese beneficiarie devono presentare, tramite l'apposita piattaforma informatica sul sito del Ministero dello Sviluppo economico, un'istanza on line raggiungibile al seguente link https://padigitale.invitalia.it/:
- per gli investimenti effettuati nel 2020, dall'1.3.2021 al 30.4.2021;
- a regime, prima dell'effettuazione degli investimenti.
Il Ministero dello Sviluppo economico:
- verifica il rispetto da parte dell'impresa beneficiaria del massimale "de minimis";
- comunica periodicamente all'Agenzia delle Entrate l'elenco delle imprese beneficiarie che hanno presentato istanza e degli investitori che intendono fruire della detrazione fiscale.