21/12/2020
CONTRIBUTI FONDO PERDUTO DECRETO NATALE E CONVERSIONE DL RISTORI

si evidenzia che con il (c.d. “Decreto Natale”) sono stati previsti ulteriori contributi a fondo perduto da destinare alle attività dei servizi di ristorazione.
Viene riconosciuto un nuovo contributo a fondo perduto per l'attività dei servizi di ristorazione.
I beneficiari sono i soggetti che
- al 19.12.2020, hanno la partita IVA attiva e dichiarano di svolgere come attività prevalente una di quelle riferite ai codici ATECO riportati nella tabella di cui all'Allegato 1 al DL 172/2020;
- hanno già beneficiato del "primo" contributo a fondo perduto di cui all'art. 25 del DL 34/2020 convertito (c.d. DL "Rilancio").
L'ammontare del contributo è pari al contributo già erogato e, in ogni caso, non può essere superiore a 150.000,00 euro.
Il contributo è corrisposto automaticamente dall'Agenzia delle Entrate mediante accreditamento diretto sul conto corrente bancario o postale sul quale è stato erogato il precedente contributo.
Novità conversione Decreti Ristori
In attesa della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale si segnala che la Legge di Conversione riunisce in un’unica Legge, i 4 Decreti Ristori. Con tale provvedimento sono state aggiunte le novità di seguito indicate:
Contributo a fondo perduto locatori |
Per l’anno 2021 viene riconosciuto un contributo a fondo perduto ai locatori di immobili adibiti ad abitazione principale in comuni ad alta tensione abitativa riducono i canoni di locazione in essere al 29.10.2020. Il contributo a fondo perduto è pari al 50% della riduzione della locazione, entro il limite massimo annuale di euro 1.200 per locatore. |
Semplificazione per il sovraindebitamento |
Sono anticipate alcune novità proprie del nuovo Codice della Crisi e dell'Insolvenza (nuovo fallimento), tra cui:
|
Detassazione per contributi Covid |
I contributi e le indennità erogati a seguito dell’emergenza epidemiologica spettanti imprese o professionisti e lavoratori autonomi non concorrono alla formazione del reddito imponibile. |
Rateazione secondo acconto |
rateazione in quattro rate del secondo acconto delle imposte sui redditi e Irap già slittato al 30.04.2021 (in determinate condizioni. |
Fondo Gasparrini: proroga |
prorogato fino al 09.04.2022 il termine per avvalersi dei benefici previsti del Fondo di solidarietà per i mutui per l’acquisto della prima casa. |
Riduzione bollette elettriche |
Viene istituito un apposito fondo per la riduzione, nell’anno 2021, della spesa sostenuta, con riferimento alle voci della bolletta elettrica identificate come “trasporto e gestione del contatore” e “oneri generali di sistema“, dalle utenze connesse in bassa tensione diverse dagli usi domestici per determinati soggetti. |
Sospensione Canone Unico |
Gli esercizi di ristorazione ovvero di somministrazione di pasti e di bevande sono esonerati, dal 1° gennaio al 31 marzo 2021, dal pagamento del Canone Unico (che, dal 2021, sostituisce la Tosap, il Cosap, ICA e il canone per l’uso o l’occupazione delle strade. |
Superbonus e cessione degli altri bonus edilizi: equo compenso per i professionisti |
I soggetti cessionari del Superbonus sono obbligati ad applicare la normativa sull’equo compenso per le prestazioni rese dai professionisti nei rapporti con i clienti diversi dai consumatori (ivi compresi gli istituti finanziari). |